VIESTE – “Dade alla ricerca del Delfino magico”, racconto di coraggio e speranza
E’ l’iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”, che ha preso il via il 16 giugno scorso e domani, domenica 22 giugno, sarà a Vieste, a “Marina piccola”, alle ore 20:45. Davide, un bambino riccionese di 6 anni affetto da Kif5c (una rara malattia genetica), e suo papà Simone Tura, hanno intrapreso un emozionante viaggio in cargo bike, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disabilità infantili, in particolare quelle causate da malattie genetiche rare, richiamando l’attenzione sulle condizioni di solitudine in cui spesso versano le famiglie coinvolte, il più delle volte lasciate prive di un adeguato supporto sociale, sanitario ed educativo. L’obiettivo è incoraggiarle a superare l’isolamento, a non nascondersi, e a costruire una rete solidale e coesa che possa farsi portavoce di istanze concrete nei confronti delle istituzioni.
L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disabilità infantili, in particolare su quelle legate a malattie genetiche rare. Vuole inoltre portare all’attenzione le condizioni di solitudine e isolamento che molte famiglie si trovano a vivere ogni giorno, spesso senza un adeguato supporto. “Dade alla ricerca del Delfino Magico” vuole essere una chiamata collettiva all’empatia, all’ascolto e all’azione, per costruire una rete solidale più vicina e concreta.
Il percorso si snoda lungo strade panoramiche e ciclovie della riviera adriatica, per evitare i tratti più trafficati e rendere il tragitto quanto più sicuro e sostenibile possibile. Il mezzo scelto è una cargo bike con cellula di trasporto anteriore, totalmente made in Italy, prodotta da Bcargo di Scandicci e preparata da Manolo Cargo Bike di Rimini.
Ad accompagnare Davide e Simone, viaggiano a bordo di due camper anche la mamma Antonella, la sorellina Amelia e i nonni Renza e Flavio, offrendo supporto costante durante tutte le tappe.
Tutto il viaggio sarà raccontato passo dopo passo attraverso contenuti video, social e podcast dedicati, per permettere a chiunque di seguirlo da vicino e partecipare virtualmente a questa avventura dal grande valore umano e sociale.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dai Comuni di Riccione, Roseto degli Abruzzi, Castrignano del Capo e Otranto, e si avvale del prezioso contributo di numerosi partner, tra cui il Club del Sole, Manolo Cargo Bike, Bcargo, e tante realtà associative e ospitanti lungo il percorso, come quelle di Vieste. (Fonte: RiminiToday)