GarganoTv
L'informazione sempre a portata di mano

VIESTE – Una settimana fa la festa di S. Antonio, il “Grazie!” del comitato

365

“Anche quest’anno abbiamo celebrato con sobrietà ed eleganza, nel segno della tradizione, il nostro amato Santo di Padova.
Siamo ancora emozionati per i momenti appena vissuti. Non è stato semplice: ci sono stati attimi di scoraggiamento, ma la gioia condivisa e lo spirito di squadra hanno prevalso su tutto.
Un sentito grazie va innanzitutto ai miei collaboratori. In primis il vicepresidente Tonino Maggiore, sempre al mio fianco, e i confratelli e collaboratori più stretti: M. Pietro, Toto, Michele e Antonio Munno, insieme a tutta la Confraternita di Sant’Antonio, che ha rappresentato il cuore pulsante di questo comitato.
Un ringraziamento speciale va anche ai collaboratori esterni tutti, in particolare alle donne che, con determinazione e precisione, hanno offerto un contributo prezioso e insostituibile, come solo loro sanno fare.
Quest’anno il comitato ha organizzato tre giornate ricche di eventi.
L’11 giugno, dopo lo sparo di mortaretti e le note della banda cittadina, abbiamo inaugurato la fiera “I Frutti del Grano” e la mostra di antiquariato sacro, riscuotendo un ottimo successo di pubblico. L’obiettivo era quello di far conoscere e valorizzare le aziende del territorio. Protagonisti assoluti sono stati i panificatori di Vieste, Monte Sant’Angelo, Altamura, e altre realtà produttrici di tipicità locali.
Nella stessa giornata si è accesa la magia delle luminarie artistiche, realizzate dalla ditta Fratelli Carlone. Per il secondo anno consecutivo, abbiamo voluto lanciare questa sfida, supportati da alcuni sponsor, con l’obiettivo di creare un’atmosfera più solenne e suggestiva. Grazie di cuore alle aziende che ci hanno sostenuto.
Commovente è stata la benedizione dei bambini in chiesa, con una presenza massiccia a testimoniare il forte legame tra il Santo e i più piccoli. A seguire, presso Marina Piccola, si è tenuto il 1° Memorial “Giovanna Travaglio”, una serata interamente dedicata ai bambini con giochi, musica, animazione e spettacoli per ricordare una donna che ha tenuto sempre una porta aperta ai tanti bambini del centro storico.Lungo il corso, gli artisti dell’Accademia di Napoli, i Madonnari, hanno emozionato tutti con la riproduzione di immagini sacre.
Il 12 giugno, oltre alla fiera e alla banda cittadina, è andato in scena a Marina Piccola il concerto della cover band Time Out 883, che ha fatto sognare con i più bei brani di Max Pezzali.
Il 13 giugno, infine, la serata musicale ha visto protagonista il format Febbre Italiana, con un altro entusiasmante spettacolo che ha coinvolto ed emozionato facendo cantare e ballare tutti i presenti di ogni fascia d’età.
La festività si è conclusa con lo spettacolo pirotecnico della ditta Padre Pio.
Negli ultimi anni, insieme alla Confraternita di Sant’Antonio, abbiamo intensificato l’impegno nella valorizzazione della parte religiosa, che è e resta il cuore pulsante della festività.
Oltre alla benedizione dei bambini, che dallo scorso anno — è diventato un appuntamento fisso — si è tenuta una giornata dedicata agli ammalati e sofferenti, con la partecipazione degli anziani della casa di riposo “Gesù e Maria” alla santa messa e alla Tredicina. Un momento toccante per loro e per tutti noi.
Alcuni ringraziamenti sono doverosi:
All’amministrazione comunale e all’assessorato alla cultura per il sostegno offerto.
Alle attività commerciali e ai numerosi sponsor che hanno contribuito con generosità alla realizzazione del programma.
Un ringraziamento particolare va a:
Famiglia Stefania (Vesta Carburanti)
Famiglia Rosiello (Hotel Yria)
Famiglia Falcone (Hotel Falcone)
per la donazione del pane distribuito durante le messe del popolo.
Famiglia Dimauro (Hotel Seggio) per aver messo a disposizione, come ogni anno, i locali per la distribuzione.
A Giorgio Olivieri per la serata culturale” la devozione di Sant’ Antonio tra fede e devozione”
A Lauro Notarangelo per aver curato la grafica del programma
Alla popolazione tutta, che ci ha accolti con entusiasmo e generosità durante la questua.
Al dott. Matteo Forte, che ci segue gratuitamente in tutta la parte burocratica.
All’ing. Antonio Scocco per la perfetta attuazione del piano di sicurezza.
Alla Polizia Locale e alla Tenenza dei Carabinieri per la gestione dell’ordine pubblico.
Alla famiglia Pecorelli, con “La Garganica”, e ai tanti devoti per l’offerta dei fiori durante la Tredicina.
Al Coro Interparrocchiale per l’animazione liturgica e al nostro padre spirituale, don Pasquale Vescera, sempre disponibile e collaborativo.
All’Arcivescovo Mons. Vincenzo Di Mauro per aver presieduto la solenne celebrazione del 13 giugno.
Al Capitolo, ai sacerdoti che hanno preso parte alla processione e a coloro che hanno celebrato le varie messe al mattino del 13 giugno,a tutte le Confraternite, in particolare quella di Sant’Antonio, per la collaborazione durante la questua, la distribuzione del pane e all’ ottimo servizio liturgico.
A Gianni Rado, punto di riferimento tra comitato e macchina amministrativa per la buona riuscita della festa.
A GarganoTV e FoggiaTV, per la trasmissione della parte religiosa, compresa la processione, svolta con grande professionalità e dedizione, permettendo anche agli anziani, agli ammalati e ai tanti viestani nel mondo di sentirsi partecipi. Il loro è un lavoro prezioso, spesso sottovalutato, che noi abbiamo sempre apprezzato e sostenuto
Concludo con un grazie di cuore a tutti.
Lavorare insieme per Sant’Antonio è stato, ancora una volta, un onore. Continueremo a crescere, con fede, spirito di servizio e amore per la nostra tradizione.
W Sant’ Antonio”.
Il comitato.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Maggiori informazioni”. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su "Si, accetto" acconsenti all’uso dei cookie. SI, ACCETTO Maggiori informazioni

404