GarganoTv
L'informazione sempre a portata di mano

La Regione Puglia stanzia un milione e 300 mila euro circa per il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) di Vieste

932

Oggi la Giunta regionale ha approvato un altro pacchetto di interventi nella sanità per un finanziamento complessivo di 52.771.155 milioni di euro, dopo l’approvazione dei primi 60 milioni di euro nel corso della Giunta del 17 febbraio scorso, proseguendo così l’opera di potenziamento della sanità territoriale nei vari setting assistenziali che la caratterizzano (specialistica ambulatoriale, prevenzione, assistenza distrettuale, dialisi, ecc.).

La Giunta regionale ha preso atto degli esiti della fase di selezione e degli interventi ammessi a finanziamento per la ASL di Foggia nell’ambito della seconda procedura negoziale per la selezione di Interventi di riorganizzazione e potenziamento dei servizi territoriali socio-sanitari e sanitari territoriali a titolarità pubblica, La ASL di Foggia è beneficiaria del contributo di euro 16.320.227,98. Per il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) di Vieste sono stati stanziati 1.290.000 euro.
Ma cos’è il PTA e di cosa si occupa?
I Presidi Territoriali di Assistenza derivano dalla riqualificazione della rete dei Presidi Ospedalieri dismessi attraverso la realizzazione di strutture polifunzionali, incardinate nella funzione gestionale ed organizzativa dei Distretti Socio Sanitari, in grado di erogare tutti i servizi di prossimità nell’ambito sociale di riferimento, in coordinamento istituzionale con i servizi sociali comunali e valorizzazione del ruolo centrale del medico di assistenza primaria (associazionismo complesso) per la risposta unitaria alla domanda:

cure primarie
assistenza sanitaria di base e specialistica
continuità assistenziale H24
emergenza territoriale
attività di prevenzione
servizi di riabilitazione e dialisi
diagnostica per immagini e di laboratorio
farmacia
servizi amministrativi rivolti alla persona

Per ogni PTA la riorganizzazione dell’offerta assistenziale è stata modulata sulla scorta delle caratteristiche orografiche ed epidemiologiche del territorio per intercettare il bisogno e fornire risposte adeguate secondo un modello basato su un approccio multiprofessionale e multidimensionale interattivo, capace di superare la competenza singola per patologia a favore della presa in carico globale nell’ambito di una visione olistica della Persona, in raccordo dinamico con la organizzazione sociosanitaria aziendale.

Un modello organizzativo in grado di superare la dispersione e la parcellizzazione dei servizi sul territorio, configurato come area per la realizzazione integrata dei percorsi diagnostico terapeutici e la presa in carico globale del Paziente.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Maggiori informazioni”. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su "Si, accetto" acconsenti all’uso dei cookie. SI, ACCETTO Maggiori informazioni

404